Concerto Trento e Trieste
17 Aprile 2019
24 maggio 2018 – 16:00
Presso l’Università Telematica Pegaso – Palazzo Paternò del Toscano, P.zza Stesicoro 38 – Catania
Nel segno dei Padri – la storia di Guglielmino e Pietro
di Giacomo Marinelli Andreoli (Marsilio editore)
“Nel segno dei padri” parla della storia di amicizia tra due coetanei, Guglielmina Roncigli, figlia di una delle 40 vittime civili della rappresaglia nazista a Gubbio nel giugno 1944, e Peter Staudacher, figlio dell’ufficiale medico nazista ucciso a Gubbio due giorni prima della rappresaglia.
La storia Il loro incontro, 60 anni dopo la tragedia, fu del tutto casuale. Ne è nata un’amicizia coltivata con uno scambio epistolare dal 2004 al 2012, durante il quale si sono incontrati una sola volta, a Pomezia, al Cimitero Militare Tedesco, dove è sepolto il padre di Peter, Kurt Staudacher. Una storia che ha unito i due protagonisti, nello spirito di condivisione, riconciliazione e solidarietà umana. Con un messaggio di grande attualità: superare i muri del risentimento e del rancore, per trovare nella comune condivisione del dolore ma anche della riconciliazione, le ragioni per guardare al futuro con speranza e desiderio di fraternità. Un esempio che è un’eredità anche per i giovani e per la nuova Europa.
La protagonista Guglielmina Roncigli è morta prematuramente nel febbraio 2012 lasciando l’intera corrispondenza al giornalista Giacomo Marinelli Andreoli, direttore della rete Trg, che ha poi curato il romanzo, il suo primo libro edito da Marsilio, che ha riscosso un grande successo dalla critica e dal pubblico.
Hits: 402