logologologologo
  • Home
  • L’associazione
  • Eventi
  • Trento e Trieste
  • Gioia & Mestizia
  • Donazioni
  • Contatti
Concerto Trento e Trieste
17 Aprile 2019

24 maggio 2018 - Ore 16:00

Presso Università Telematica Pegaso - Palazzo Paternò del Toscano, P.zza Stesicoro 38 - Catania


Nel segno dei Padri - la storia di Guglielmino e Peter
di Giacomo Marinelli Andreoli (Marsilio editore)

“Nel segno dei padri” parla della storia di amicizia epistolare tra due coetanei, Guglielmina Roncigli, figlia di una delle 40 vittime civili della rappresaglia nazista a Gubbio nel giugno 1944, e Peter Staudacher, figlio del medico ufficiale nazista ucciso a Gubbio due giorni prima della rappresaglia. La storia Il loro incontro, a 60 anni dalla tragedia, è stato del tutto casuale. Ne è nata un’amicizia coltivata con un scambio epistolare dal 2004 al 2012, durante il quale si sono incontrati una sola volta, a Pomezia, al Cimitero militare tedesco, dove è sepolto il padre di Peter, Kurt Staudacher.

Una vicenda che ha accomunato i due protagonisti, all’insegna della condivisione, riconciliazione, solidarietà umana. Con un messaggio di grande attualità: superare i muri del rancore e della rivalsa, per trovare nella comune condivisione del dolore ma anche della riconciliazione, i motivi per guardare al futuro con speranza e desiderio di fratellanza. Un esempio che è anche un’eredità per i giovani e per la nuova Europa.

I protagonisti Guglielmina Roncigli è prematuramente scomparsa nel febbraio 2012 lasciando l’intero carteggio al giornalista Giacomo Marinelli Andreoli, direttore di Trg network, che poi ha curato la redazione del romanzo, il suo primo libro edito da Marsilio, che già ha riscosso grande successo di critica e pubblico (è risultato il libro più venduto nel 2017 in Umbria dopo appena due dall’uscita) con numerose presentazioni in regione e negli istituti scolastici, e recensioni su testate locali e nazionali. Peter Staudacher, vive ancora oggi a Gardelegen, nella Sassonia, ha 73 anni e sarà presente a Roma martedì 13 giugno con la propria famiglia. Incontrerà ancora una volta Franca Vantaggi, figlia di Guglielmina, che ha conosciuto pochi anni fa, e per la prima volta incontrerà anche l’Associazione Famiglie 40 martiri di Gubbio.

Hits: 339

Share
0

Related posts

15 Giugno 2020

20 giugno 2020 – Presentazione del libro “Giovanni Zizolfi, il sacrificio dimenticato”


Read more
© 2017 Associazione Maestro Francesco Musmarra. C.F. 93218510878 - Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • L’associazione
  • Eventi
  • Donazioni
  • Gioia & Mestizia
  • Contatti
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante "ok" l'utente accetta l'utilizzo dei cookie per questo sito. Ok Link a Informativa estesa per i cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA